
-
Diplomata presso il Liceo Classico GB Morgagni, Forli nel 1992 con 50/60
-
Dal secondo anno di laurea in Medicina ha frequentato l’ Istituto di Cardiologia dell’Università di Bologna, acquisendo le conoscenze di base della Cardiolgia clinica e di fisiologia applicata al sistema cardiovascolare
-
Laureta presso l’università di Bologna il 15 Ottobre con 110/110 summa cum laude, discutendo la Tesi con titolo The Frank-Starling mechanism in mechanical heart models
-
Ha svolto la specializzazione presso l’Istituto di Cardiologia dell’università di Bologna dal Febbraio 1999 al Novembre 2002.( dove si è principalmente occupata di pazienti scompensati , pz in attesa di trapianto e trapiantati)
-
Ha frequentato L’istututo di Fisiologia e Medicina dello sport presso l’Università di Utrecht (NL) dall’Aprile al Giugno 2000, dove si è occupata di sperimentazione su diversi effetti di stimolazione del nervo vago, dx e sx in ratti
-
Si è specializzata presso l’Istituto di Cardiologia dell’Università di Bologna il 6 novembre 2002, con 70/70 summa cum laude,discutendo la tesi dal titolo:studio prospettico randomizzato sull’effetto della terapia con acido folico nella progressione dell’aterosclerosi coronaria in pazienti sottoposti a trapianto di cuore.
-
Ha attivamente frequentato Il reparto di Cardiologia dell’Ospedale di Forli da l Maggio 2002 al Novembre 2002
-
Ha lavorato come libero professionista presso l’Hesperia Hospital dal 01/01/2003 al 31/01/06, dove ha acquisito conoscenze riguardo al paziente cardiochirurgico(fase pre intervento e post intervento, con conoscenze di terapia intensiva ) e cardiologico (trattamento pz ischemici,sottoposti a angioplastica primaria ed elettiva,pz scompensati, e pz con aritmie sopraventricolari / ventricolari).
-
Ha lavorato come libero professionista presso Il Reparto di Cardiologia riabilitativa di Villa Pineta dal 01 Marzo 2006 al 30 Marzo 2007 dove ha acquisito conoscenze sul trattamento riabilitativo e la fase post operatoria su acuta di pazienti sottoposti ad intervento cardiochirugico
-
Ha lavorato come libero professionista presso il Reparto di Cardiologia del Nuovo Ospedale di Sassuolo dal 01/02/2006 al 01/04/07
-
Ha lavorato come dipendente a tempo indeterminato presso il Reparto di Cardiologia del Nuovo Ospedale di Sassuolo dal 02/04/2007 fino al 31/05/2019
-
Ha lavorato come libero professionista presso Il Reparto di Cardiologia riabilitativa di Villa Pineta dal 01 Giugno 2019 a tutt’ora riprendendo e approfondendo conoscenze sul trattamento riabilitativo e la fase post operatoria su acuta di pazienti sottoposti ad intervento cardiochirugico
-
Ha lavorato come libero professionista presso Il Reparto Covid di Villa Erbosa dal 23 Aprile 2020 fino al 30 Giugno 2020 ottimizzando le conoscenze di assistenza del malato critico
-
Ha lavorato come libero professionista presso ambulatoriale dal 01 Giugno 2019 a tutt’ora
-
HA frequentato per un periodo di due settimane il Reparto di Terapia Intensiva del Policlinico di Padova ( dal 07/09/2015 al 20/09/2015)
-
Ha frequentato il corso CcrlSP : Assistenza al Malato Chirurgico Critico (23-25 maggio 2016)
-
Ha frequentato attivamente il laboratorio di ecocardiografia del Policlinico di Padova dal aprile 2016 al marzo 2017 dove ha partecipato al master di ecocardiografia di base e avanzata
Area di studio
-
L’omocisteina e il polimorfismo genetico del suo
-
Vasculopatia e rimodellamento coronarico nei pazienti sottoposti a trapianto di cuore
-
L’uso di statine nei pazienti trapiantati
-
Il meccanismo di Frank – Starling e il suo utilizzo come modello di analisi del sistema cardiovascolare
-
Cordinatrice dello studio : FK 506 (tacrolimus versus cyclosprorina nei pazienti sottoposti a trapianto cardiaco).
-
Cordinatrice dello studio ROSAI 2 : studio italiano di analisi sull’angina instabile
Lingua parlate
-
Inglese
Referenze
- Angelo Branzi, MD, Professore di Cardiologia, Direttore del Dipartimento di Malattie dell’apparato Cardivascolarare
- Bruno Magnani, MD, FESC, FACC, Professore di Cardiologia
- Carlo Magelli, Direttore Sanitario Villa Torri di Bologna
- Romano Zannoli, professore ordinario di Fisica e Biofisica, Università degli studi di Bologna
- Piet Schiereck, MD, PhD, FESC; Professore di Fisiologia, responsabile del Dipartimento di Fisiologia e medicina dello Sport presso l’Università di Utrecht
- Marcello Galvani, MD, Direttore del Dipartimento di Cardiologia , Ospedale GB-Morgagni/
Pierantoni,Forlì
- Fabio Zaca’ , MD, responsabile Reparto di Cardiologia e Cardiochirurgia di Villa
Torri di Bologna
- Massimo Cerulli, MD, respondabile Divisione di Cardiologia e riabilitazione cardiologica
presso Villa Pineta di Gaiato
- Ermentina Bagni MD, responsabile Divisione di Cardiologia, Nuovo Opsedale di Sassuolo
- Cristiano Sarais MD, professore a contratto per scuola di specializzazione in Radiologia e
Cardiologia. Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari
Publicazioni
-
Articles in peer reviewed journals
- L Potena, F Grigioni, G Magnani, S Sorbello, S Sassi, M G Poci, S Carigi, L Bacchi-Reggiani, O Leone, C Magelli, A Branzi. Folate supplementation after heart transplantation: effects on homocysteine plasma levels and allograft vascular disease. Clin Nutrition 2002 in press. IF=1,387
- L. Potena, F Grigioni, M Viggiani, G Magnani, S Sorbello, E Falchetti, S Sassi, V Mantovani, C Magelli, A Branzi. Interplay between methylenetetrahydrofolate reductase gene 677CT polymorphism and serum folate levels in determining hyperhomocysteinemia in heart transplant recipients. J Heart Lung Transplant 2001; 20 (12): 1245-51 IF=2,526
- L. Potena, F. Grigioni, G. Magnani, S. Sorbello, S. Sassi, L. Marinucci, R. Conti, V. carinci, O. Leone, G. Arpesella, S. Coccheri, C. Magelli, A. Branzi. Increasing plasma homocysteine during follow-up in heart transplant recipients: effects of folate and renal function. Ital Heart J 2000: 1(5): 344-8 IF=0
-
Abstracts at International meetings:
- Potena L, Grigioni F, Viggiani M, Magnani G, Sorbello S, Carigi S, Poci MG, Mantovani V, Magelli C, Branzi A. Effect of methylenetetrahydrofolate reductase 677CT polymorphism before and after transplantation: does the bad guy become good? J Heart Lung Transplant 2002; 21(1):74 [abstract]
- Potena L, Grigioni F, Viggiani MG, Magnani G, Sorbello S, Bacchi-Reggiani L, Mantovani V, Magelli C, Branzi A. Influence of methylenetetrahydrofolate reductase polymorphism on total homocysteine plasma levels in heart transplant recipients. J Heart Lung Transplant 2001; 20(2) 257-8 [abstract]
- Sorbello S, Corazza I, Potena L, Pepe G, Pallotti G, Zannoli R. The Frank-Starling mechanism in mechanical heart models. Proceedings of the 11th International Conference on Mechanics in Medicine and Biology. April 2-5 2000 p117.
- Potena L, Magelli C, Magnani G, Carinci V, Marinucci L, Sorbello S, Bargossi AM, Sassi S, Coccheri S, Branzi A. Homocysteinemia increases during the follow-up of heart transplanted patients and it is associated to graft vascular disease. J Heart Lung Transplant. 2000; 19:(1) 22.[abstract] .
- Abstracts at National Meetings:
- Potena L, Grigioni F, Magnani G, Sorbello S, Falchetti E, Poci MG, Conti R, Carinci V, Sassi S, Magelli C, Branzi A. Aterosclerosi coronarica nei pazienti con trapianto di cuore: ruolo dell’omocisteina e del polimorfismo genetico della metilenetetraidrofolato reduttasi. Ital Heart J 2000; 1 (suppl 6), 19 [abstract]
- Potena L, Sorbello S, Poci MG, Falchetti E, Magnani G, Conti V, Carinci V, Bargossi AM, Sassi S, Coccheri S, Magelli C, Branzi A. Relazione tra omocisteinemia e tempo di follow-up, ciclosporina e vasculopatia del graft in pazienti con trapianto di cuore. Ital Heart J 2000; 1 (suppl. 1), 19 [abstract]
- Potena L, Magelli C, Magnani G, Carinci V, Conti R, Sorbello S, Sassi S, Semprini F, Galié N, Coccheri S, Branzi A. L’iperomocisteinemia nei pazienti con trapianto di cuore: fattori di rischio e associazione con il rigetto cronico. Atti del XXV Congresso Società Italiana Trapianti di Organo. 1999 S2
- Potena L, Sorbello S, Magnani G, Sassi S, Bargossi AM, Magelli C, Branzi A. Variazioni dell’omocisteinemia prima e dopo trapianto di cuore. Dati preliminari di uno studio prospettico. Atti del XXV Congresso Società Italiana Trapianti di Organo. 1999 T4.
-